In un’ispirante dimostrazione di cooperazione per una nobile causa, il deputato Don Davis (D-N.C.) si è presentato oggi al Campidoglio, affiancato da figure di spicco degli U.S. National Institutes of Health (NIH) e della comunità scientifica, per discutere un tema che invita al cambiamento - sostituire gli esperimenti sugli animali e migliorare la trasparenza pubblica. Questo evento riflette una missione unita a favore di affermare che il benessere animale e il progresso scientifico possono coesistere senza compromessi.

Una Visione Condivisa

Il deputato Davis, insieme ai deputati Nicole Malliotakis (R-N.Y.) e Jen Kiggans (R-Va.), ha espresso con determinazione il loro impegno collettivo verso il Federal Animal Research Accountability Act (H.R. 3295), affermando con franchezza: “Condividiamo l’obiettivo comune di tutelare i fondi dei contribuenti e creare un futuro più luminoso per i nostri amici a quattro zampe.”

Confluenza di Mentori

Tra gli oratori erano presenti Nicole Kleinstreuer, PhD, Direttore Aggiunto ad interim del NIH, e Thomas Hartung, MD, PhD, direttore del Center for Alternatives to Animal Testing presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. La loro expertise ha sottolineato l’ambizione collettiva di sostituire i test sugli animali con la ricerca basata sull’uomo, aprendo un capitolo entusiasmante nella scienza etica.

Responsabilità e Cambiamento

Il Federal Animal Research Accountability Act, fondamentale per questo incontro, è stato introdotto pochi giorni dopo che il NIH ha annunciato piani per passare verso metodologie di ricerca più umane ad aprile. Secondo Physicians Committee for Responsible Medicine, le strutture devono riportare annualmente l’uso degli animali ai sensi di questa legislazione, garantendo una trasparenza tanto attesa nell’ambito della responsabilità nella ricerca.

Coalizione per la Compassione

Il disegno di legge riceve il supporto di oltre 20 organizzazioni, tra cui il Johns Hopkins Toxicology Policy Program e l’Animal Welfare Institute. Questo sostegno amplifica la richiesta di cambiamento con un vibrante senso di unità tra una varietà di stakeholder, tutti allineati verso una scienza responsabile e una consapevolezza pubblica.

Conclusione

L’evento di oggi al Campidoglio ha segnato una pietra miliare verso pratiche scientifiche etiche e trasparenti. Con rappresentanti dedicati come Don Davis che guidano l’iniziativa, la promessa di un futuro in cui la ricerca rispetta sia il progresso umano che il benessere animale diventa sempre più tangibile. È una visione carica di speranza, condivisa da scienziati, legislatori e sostenitori dei diritti degli animali, desiderosi di ridefinire il progresso.