L’Africa è sull’orlo di un boom economico verde, in gran parte guidato da investimenti record nell’energia solare. Tuttavia, il divario finanziario rimane un ostacolo formidabile. Il Vertice sul Clima Africano, tenuto ad Addis Abeba, richiama un maggiore supporto da parte del nord globale – senza il quale questa rinascita verde potrebbe rimanere fragile.

Un Crescente Investimento nel Solare

Nell’ultimo anno, 20 paesi africani hanno infranto i record per l’importazione di pannelli solari, grazie principalmente all’aumento delle esportazioni cinesi. Questo incremento rappresenta un promettente progresso, offrendo un’aggiunta critica del 5% alla capacità elettrica in 16 nazioni. Tuttavia, il potenziale solare dell’Africa è appena toccato, restando indietro significativamente rispetto ai leader mondiali come il Belgio, che rivaleggia con tutte le installazioni solari dell’Africa.

Finanziamento della Rivoluzione Verde

Benché l’energia rinnovabile offra un potenziale immenso, i finanziamenti restano scarsi. L’industria solare in rapida crescita dell’Africa sottolinea la necessità di supporto finanziario internazionale e il ruolo cruciale del settore privato. Come insiste Melaku Yirga di Mercy Corps, senza finanziamenti internazionali su larga scala e politiche favorevoli, gli investimenti privati vacilleranno e gli obiettivi vitali di adattamento non saranno raggiunti.

I Numeri Dispari: Finanza per l’Adattamento

Secondo un rapporto del vertice, l’adattamento dell’Africa richiede un impressionante 70 miliardi di dollari all’anno, eppure nel 2023 ne sono stati forniti solo 15 miliardi. Senza colmare questo divario finanziario, l’Africa affronta enormi costi futuri che potrebbero divorare un quinto del suo PIL entro il 2050. Questa carenza di investimenti è particolarmente allarmante mentre il continente affronta siccità, inondazioni e deforestazione.

Il Ruolo dei Paesi Ricchi e la Corsa ai Minerali Critici

Il nord globale deve riconoscere il ruolo vitale dell’Africa nell’affrontare le sfide climatiche. Patrick Verkooijen sottolinea che la negligenza nell’assistenza ufficiale allo sviluppo si ritorcerà contro l’Europa e altre nazioni benestanti. Nel frattempo, i minerali ‘critici’ abbondanti dell’Africa, come cobalto e litio, hanno stimolato la competizione internazionale, sollevando preoccupazioni sui diritti umani e la necessità di pratiche minerarie responsabili e sostenibili.

Giovani e Futuro

I giovani africani—il 60% della popolazione sotto i 25 anni—rappresentano sia una sfida che un’opportunità. Abay Yimere dell’Università di Tufts sottolinea che senza opportunità di lavoro e resilienza climatica, potrebbero verificarsi ripercussioni globali, inclusa la migrazione.

Mentre il mondo affronta una crisi climatica, la transizione dell’Africa verso l’energia rinnovabile rappresenta un faro di speranza. Tuttavia, senza finanziamenti sostanziali e cooperazione internazionale, la rivoluzione verde del continente potrebbe arenarsi. Mentre i paesi ricchi tracciano le loro strategie climatiche, i bisogni dell’Africa devono essere parte integrante dei piani globali. Secondo The Guardian, un’azione collaborativa non è solo etica ma essenziale.