Mentre sorge il sole sulla Giornata Mondiale delle Città, un appello all’azione si diffonde dal cuore di Ginevra. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato una guida fondamentale per i responsabili delle decisioni che mirano a ridefinire i paesaggi urbani come centri vitali di salute, equità e sostenibilità.

Una Sfida Urbana Globale

Oggi, la vita urbana definisce più della metà dell’umanità, con oltre 4,4 miliardi di persone che risiedono nelle città. Questo numero è destinato a salire al 70% entro il 2050, sottolineando il duplice ruolo delle città come centri di opportunità e teatri di rischio. Le aree urbane sono dove le sfide sanitarie e le disuguaglianze si manifestano più significativamente, specialmente nelle baraccopoli dove abitazioni insicure e servizi igienico-sanitari inadeguati affliggono oltre un miliardo di abitanti, un numero destinato a triplicare.

Un Approccio Strategico alla Salute Urbana

La guida appena lanciata dall’OMS, “Adottare un Approccio Strategico alla Salute Urbana”, offre un quadro visionario per rimodellare i paesaggi della salute urbana. Questa guida completa è un faro per i governi che cercano di integrare la salute nelle politiche e nelle pratiche urbane. Il Vicedirettore Generale Jeremy Farrar sottolinea, “Questo è un momento per i decisori a ogni livello di agire insieme.”

Affrontare le Disuguaglianze Sanitarie

Le disuguaglianze nella salute urbana sono evidenti, con differenze di aspettativa di vita di 14 anni per gli uomini e 8 anni per le donne tra le città dell’America Latina. Gli ambienti urbani aumentano i rischi per la salute, dall’inquinamento atmosferico ai trasporti non sicuri fino ai pericoli climatici. Le aree urbane incarnano il potenziale di azioni trasformative per la salute ma intensificano anche sfide globali come il cambiamento climatico e l’aumento delle disuguaglianze.

Catalizzatori per il Cambiamento

Le iniziative strategiche per la salute urbana possono guidare il cambiamento, creando città che annunciano sviluppo economico e sostenibilità ambientale. Un esempio è il quartiere Dandora di Nairobi e città come Suva, Makassar e Coimbra, che mettono in evidenza ridisegni comunitari centrati sulla salute che offrono sicurezza e opportunità.

Un Quadro Olistico

La guida esorta i leader urbani a considerare la salute oltre i confini del settore sanitario. Allineando le politiche urbane alle sfide globali come il cambiamento climatico e le migrazioni, le azioni strategiche possono favorire resilienza urbana, equità e sostenibilità.

Empowering Urban Leaders

L’OMS implora i leader municipali e nazionali di riconoscere il loro ruolo fondamentale nell’organizzare trasformazioni urbane centrate sulla salute. La guida fornisce passi concreti per navigare nella complessità dei sistemi urbani e sfruttare le opportunità per strategie sanitarie complete.

Costruire Capacità con la Conoscenza

A complemento della guida, l’OMS sta presentando un corso di e-learning sulla Salute Urbana per cementare capacità collaborative nella pianificazione urbana. Questo passo simboleggia un impegno per nutrire una nuova generazione pronta a guidare la carica verso ambienti urbani più sani.

In un mondo dove la salute urbana è centrale per il benessere umano, la guida dell’OMS invita i politici, i pianificatori e le comunità a creare città che non solo prosperano, ma ispirano anche un futuro più sano per tutti. Secondo World Health Organization (WHO), il viaggio per trasformare la salute urbana è appena iniziato.