Tra i corridoi affollati della San Diego State University (SDSU), un crescente desiderio di avventura e curiosità culturale spinge gli studenti oltre i confini delle aule familiari. Il richiamo del viaggio internazionale li attira verso coste lontane, dove ogni incontro ed esperienza diventa un gradino nel cammino verso la cittadinanza globale.

Il Linguaggio della Connessione

Per Jared Williams, la melodia di una lingua straniera si è rivelata irresistibilmente affascinante. Incantato dal ritmo e dal suono della lingua coreana, Jared ha intrapreso un viaggio di padronanza linguistica. Studente di informatica, Jared si è ritrovato non solo a imparare il coreano, ma a vivere la sua cultura direttamente nelle strade vibranti di Seoul. Questa immersione ha cristallizzato la sua convinzione che la vita in Corea sia in netto contrasto con la sua routine a casa.

Abbracciare il Calore Europeo

L’avventura italiana di Tasha Murphy è iniziata con incertezza ma si è presto trasformata in un viaggio di calore e accettazione. La sua inaspettata connessione con i locali Marco ed Erica ha modificato la sua percezione e arricchito la sua comprensione dell’Italia. Attraverso queste esperienze trasformative, Murphy ha coltivato una nuova resilienza ed empowerment che porta con sé al ritorno a San Diego, come evidenziato dalla sua attiva partecipazione a iniziative educative globali.

Scoprire l’Identità Attraverso il Viaggio

Colma di curiosità, Lizzie Epps ha perseguito l’inesplorato, integrando prospettive globali nel suo percorso accademico alla SDSU. Che si tratti di connettersi con altri viaggiatori in Grecia o di mettere in discussione le sue opinioni preconcette in Sud Africa, ogni incontro è sbocciato in una rivelazione riguardante le sue aspirazioni di carriera e la crescita personale. Il viaggio, una volta un hobby, ha acceso in lei un fervore: un impulso a promuovere il cambiamento attraverso i paesaggi culturali nelle sue future iniziative.

Passione per la Sostenibilità

La precoce passione di Antonio Estudillo per l’esplorazione è stata ulteriormente alimentata dal suo viaggio alla SDSU, portandolo a un’esperienza di lavoro sul campo illuminante in Indonesia. Qui, l’urgenza della sostenibilità ambientale ha risuonato con lui, sottolineando l’interconnessione delle comunità globali. Fondendo conoscenze accademiche con esperienze pratiche, Antonio immagina un futuro in cui il volontariato all’estero amplifica il suo impatto nella scienza ambientale, permettendogli di restituire ai luoghi che lo ispirano.

In un mondo sempre più interconnesso, queste storie di studenti della SDSU illuminano le profonde trasformazioni personali e professionali nate dall’impegno globale. Mentre tracciano percorsi oltre frontiere familiari, ogni passo è più di un passo su terra straniera: è una ricerca di comprensione, una formazione dell’identità e un impegno per l’apprendimento continuo.

As stated in San Diego State University.