Un Passo Verso la Guarigione

In una cerimonia toccante tenutasi giovedì, la Cattedrale di Urakami a Nagasaki ha accolto una nuova campana, chiamata “Campana di Speranza di St. Kateri”, tra le sue braccia. Simbolo di resilienza e riconciliazione, questa campana sostituisce quella distrutta durante il tragico bombardamento atomico del 9 agosto 1945. Alla benedizione hanno partecipato oltre un centinaio di persone, guidate da Peter Michiaki Nakamura, l’arcivescovo di Nagasaki.

La Perdita Storica

La bomba statunitense caduta vicino alla cattedrale non solo distrusse una città, ma anche silenziò le voci all’interno dello spazio sacro. In quel giorno fatidico, due sacerdoti e ventiquattro fedeli furono tra le oltre settantamila vite perse a Nagasaki. La resa del Giappone seguì, segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Un PerCorso di Restauro

Il progetto per restaurare la campana è stato avviato da James Nolan Jr., profondamente colpito dalla storia di Nagasaki e ispirato durante la sua visita del 2023. Venuto a conoscenza del passato della cattedrale tramite una conversazione con un cattolico locale, Kojiro Moriuchi, Nolan intraprese una missione. Nolan ha raccolto fondi per la creazione della campana, enfatizzando un messaggio di speranza nei suoi discorsi sul bombardamento atomico e sulla persecuzione storica dei cattolici in Giappone.

Echi del Passato

Accogliendo con calorosa anticipazione, Nolan ha condiviso la sua risposta emotiva al primo suono della campana. “È più bella di quanto avessi mai immaginato”, ha osservato, esprimendo la sua speranza che il suono della campana risuoni di unità e pace nel mondo diviso di oggi.

Un Lascito di Pace

Moriuchi, il narratore della storia della campana, ha toccato delicatamente la campana, esprimendo gratitudine per la conservazione del suo lascito. Immagina la Cattedrale di Urakami come un santuario per gli amanti della pace di tutto il mondo, un luogo dove riunirsi e riflettere sulle lezioni della storia.

Una Connessione Personale alla Storia

Il legame di Nolan con il Progetto Manhattan, attraverso suo nonno, conferisce al progetto una risonanza profonda e personale. Il suo libro, “Atomic Doctors”, esplora le complessità etiche affrontate dai professionisti medici coinvolti nella creazione delle bombe atomiche, fornendo una lente unica su queste decisioni determinanti.

La nuova campana verrà appesa nella cattedrale nell’anniversario del bombardamento, non solo completando il restauro del sito, ma forse anche ispirando un futuro di guarigione e unità. Secondo Lowell Sun, tali restauri ci connettono al nostro passato e ispirano speranza per un futuro unificato.