Il Kenya ha intrapreso un viaggio trasformativo con il lancio del Progetto SoLAR Fase II (Solar Energy for Agricultural Resilience). Promosso dal Ministero dell’Acqua, Igiene e Irrigazione, questa iniziativa mira a rivitalizzare l’agricoltura attraverso l’energia solare, garantendo la sicurezza alimentare combattendo al contempo il cambiamento climatico.
Accendendo la Resilienza Agricola
Parlando all’inaugurazione del progetto a Nairobi, l’ingegnere Vincent Kabuti ha sottolineato il potenziale dell’energia solare nel potenziare gli agricoltori di piccola scala con soluzioni di irrigazione a prezzi accessibili. Questa iniziativa promette di sbloccare il vasto potenziale agricolo del Kenya, poiché quasi l’89% del terreno potrebbe sostenere l’agricoltura se le risorse idriche fossero gestite efficacemente. Secondo l’ing. Kabuti, ciò potrebbe migliorare notevolmente i sistemi alimentari stabilizzando l’approvvigionamento idrico in tutto il paese.
Lezioni dal Sud Asia
Unico nel suo genere, il progetto SoLAR II adotta un approccio di apprendimento globale. Sfruttando le lezioni di progetti simili nel Sud Asia, l’iniziativa prevede di adattare modelli di successo al contesto africano. Muluken Elias, dell’IWMI, sottolinea il potere trasformativo dell’energia solare nell’agricoltura, aumentando la produttività e favorendo la resilienza. Collaborazioni Sud-Sud sono destinate a guidare questa adattazione.
Visioni e Politiche Strategiche
L’ambizione del Kenya si allinea con più agende nazionali, tra cui Vision 2030 e l’Agenda di Trasformazione Economica dal Basso. Politiche come NISIP offrono un quadro strategico per scalare l’irrigazione solare. L’ing. Kabuti ha indicato il forte impegno politico del governo nel colmare le lacune politiche e aumentare la consapevolezza degli agricoltori.
Un Approccio Completo
Il programma da 2,5 milioni di dollari, finanziato fino a dicembre 2028, garantisce un accesso equo per donne, giovani e gruppi emarginati alle opportunità di agricoltura alimentata a energia solare. Il progetto prevede lo sviluppo di mappe di idoneità solare, la creazione di meccanismi di finanziamento come Solar4Africa e il potenziamento delle capacità attraverso iniziative di formazione. Questi sforzi mirano a rimodellare il panorama agricolo del Kenya in un’economia inclusiva e rispettosa del clima.
Potenziale Trasformativo Liberato
La dott.ssa Inga Jacobs-Mata delinea la visione più ampia: sfruttare l’energia solare per creare sistemi alimentari sostenibili e inclusivi. Attraverso la collaborazione con governi, settore privato e comunità, SoLAR II cerca di creare un ambiente favorevole alle tecnologie solari.
Walter Kiprono di GOGLA sottolinea la scalabilità dei sistemi alimentati a energia solare, adatti sia per operazioni su piccola scala che commerciali. Il workshop inaugurale è stato fondamentale nell’allineare gli sforzi governativi, commerciali e della società civile verso la promozione dell’adozione solare.
Mentre il Kenya corre verso un futuro resiliente al clima, SoLAR II è pronto a trasformare l’agricoltura, avvicinando la nazione alla sicurezza alimentare e alla resilienza contro le avversità climatiche. Secondo Africa Science News, questo potrebbe servire da modello per altre nazioni desiderose di sfruttare le energie rinnovabili in agricoltura.