In una saga che continua ad affascinare storici e appassionati, nuove prove del DNA suggeriscono che l’esercito di Napoleone potrebbe aver affrontato avversari microscopici inaspettati durante la loro famosa ritirata dalla Russia nel 1812.

Lo Scenario Storico

Quando Napoleone Bonaparte iniziò la sua grande invasione della Russia, il successo sembrava quasi certo. Con oltre mezzo milione di soldati, l’Imperatore francese aveva già ottenuto numerose vittorie in tutta Europa. Eppure, il destino aveva altri piani. Quando raggiunsero Mosca, la città fu ridotta in cenere - un abbandono strategico da parte dei russi. L’imminente rigido inverno russo, la scarsità di cibo, e l’unica opzione rimasta per Napoleone era ritirarsi.

La famigerata marcia di ritorno vide l’esercito combattere non solo le gelide temperature e la fame, ma ora, possibilmente anche eserciti invisibili di microbi.

Svelando il Nemico Microscopico

Recenti studi scientifici hanno aggiunto un livello tangibile ai racconti delle sventure dei soldati. Il genetista Nicolás Rascovan e il suo team dell’Istituto Pasteur di Parigi hanno scoperto residui di DNA di batteri che causano la febbre nei denti dei soldati napoleonici. Utilizzando una tecnica nota come sequenziamento shotgun, hanno lanciato una rete ampia per catturare tutti i possibili agenti patogeni presenti nei resti dei soldati, svelando Salmonella enterica, che causa la febbre paratifoide, e Borrelia recurrentis, responsabile della febbre ricorrente.

Il Confronto Fisico e Microbico

I resoconti di testimoni oculari del passato avevano già notato le malattie dilaganti tra le truppe, segnalate da febbre, diarrea e polmonite. Le marce fredde e dure hanno aggravato la loro miseria. Nel momento in cui Napoleone prese la fatidica decisione di ritirarsi, gli incubi logistici erano in corso, con temperature sotto zero e un terreno implacabile che servivano un cocktail mortale di fame e malattia. Secondo Science News, questa rivelazione del DNA conferma ciò che molti storici e biologi hanno a lungo ipotizzato: che i microrganismi hanno giocato un ruolo trascurato in questo storico disastro militare.

Fili Moderni con Lezioni Antiche

Questo studio non solo ci avvicina a comprendere il malessere che travolse le forze di Napoleone, ma serve anche come cruciale promemoria delle forze invisibili che hanno modellato la storia. Anche se i patogeni sono stati identificati solo in un segmento dei soldati, l’implicazione è profonda. In combinazione con il freddo incessante e la mancanza di risorse, questi microbi probabilmente trasformarono la ritirata in un viaggio apocalittico.

Mentre la storia si chiede come alcuni dei soldati di Napoleone siano sopravvissuti, la scienza moderna costruisce ponti attraverso i secoli, svelando storie intessute di lotta, sopravvivenza e dei nemici microscopici che una volta fecero inciampare le grandi ambizioni di un impero.