L’economia globale si trova a un bivio, con molti che mettono in discussione la sua direzione futura. Dani Rodrik, nel suo libro stimolante “Prosperità Condivisa in un Mondo Frammentato,” offre una visione ottimistica che cerca di combinare praticità e speranza.

La Decadenza dei Vecchi Sistemi Commerciali

Rodrik sostiene che il crollo dei precedenti sistemi commerciali globali, che si basavano pesantemente su regole applicate universalmente, crea un’opportunità. Questo cambiamento consente alle nazioni di dare priorità alle sfide interne rispetto alle rigide normative transnazionali. “Non dovremmo piangere il vecchio sistema; alleviare i vincoli domestici può affrontare efficacemente le più grandi sfide della nostra era,” sostiene.

Lezioni dalla Cina: Un Nuovo Paradigma Economico

La storia di successo industriale della Cina offre una ricca fonte di ispirazione, suggerendo un “Paradigma Produttivista” focalizzato sul settore dei servizi. Diversamente dal modello asiatico fortemente basato sulla manifattura, la crescita economica futura potrebbe dipendere dal miglioramento della produttività e dei salari nel settore dei servizi. La Cina stessa è un esempio, illustrando come investimenti strategici nella tecnologia verde e un’applicazione flessibile delle politiche possano stimolare lo sviluppo, come indicato in The New Yorker.

Il Ruolo dei Governi e l’Innovazione Politica

Rodrik sottolinea il ruolo cruciale che i governi svolgono nel creare condizioni favorevoli per la crescita economica. Attraverso l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori e il sostegno agli investimenti strategici, i governi possono reingegnerizzare le economie verso la sostenibilità. “Un’iniziativa ARPA-W potrebbe rivoluzionare la produttività del lavoro similmente alle innovazioni militari della DARPA,” propone.

L’Economia dei Servizi: Una Forza del Futuro

Nonostante le sue sfide, Rodrik vede l’economia dei servizi come il motore chiave per la crescita occupazionale. La sua analisi identifica tariffe strategiche e riforme del lavoro come essenziali per potenziare i lavoratori dei servizi, che costituiscono la maggior parte del settore dell’impiego.

Adattarsi al Cambiamento: Un Appello all’Azione

Di fronte all’ascesa della tecnologia, come l’IA, Rodrik chiede di reindirizzare i progressi tecnologici per migliorare—e non sostituire—le forze lavoro. Pur riconoscendo le barriere, esprime fiducia nelle riforme governative e nelle nuove politiche per allineare l’uso tecnologico ai bisogni della società.

Una Speranza Resiliente per il Futuro

Rodrik concede un certo scetticismo in mezzo ai cambiamenti politici segnati da figure come Trump. Tuttavia, rimane fiducioso, particolarmente nel campo dell’eco-innovazione. Anche con le sfide globali persistenti, come i trattati ingiusti sulle emissioni di carbonio, Rodrik trova ottimismo nella crescita innovativa e nella promessa di politiche guidate dalle riforme.

La sua visione non è solo un ottimismo irrealistico. Invece, è un approccio pragmatico per spostare le politiche dalla rigidità tecnocratica a soluzioni cooperative e basate su esperimenti, tracciando un percorso per una crescita economica bilanciata e inclusiva.