La Rivoluzione di Milei

Entrando in carica nel dicembre 2023, Javier Milei, vestito con la sua caratteristica giacca di pelle, ha catturato l’immaginazione di pubblici sia locali che internazionali con la sua visione di capitalismo di mercato senza vincoli. I suoi sforzi per stabilizzare i prezzi e ridurre le spese governative sembravano una boccata d’aria fresca per l’economia martoriata dall’inflazione. Secondo Newsweek, l’indice Merval dell’Argentina ha registrato guadagni strabilianti di circa il 170% in termini di peso nel 2024, superando anche il rialzo del 23% dell’S&P 500.

Un Ostacolo Strutturale

Nonostante il trionfo di Milei nella gestione dell’inflazione, dove i tassi sono crollati dal 25,5% all’1,9%, il firmamento economico dell’Argentina vacilla nuovamente. Debolezze strutturali unite a revisioni fiscali hanno spinto la nazione in una recessione allarmante. Uno stato sociale eccessivamente espansivo e un sistema fiscale complesso hanno reso l’economia particolarmente vulnerabile, come osserva l’economista politico Jean-Paul Faguet.

Il Pesante Prezzo del Progresso

La strada verso la riduzione dell’inflazione non è stata senza conseguenze. Anahí Wiedenbrüg, dell’Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile, sottolinea i costi sociali, evidenziando che il consolidamento fiscale ha colpito in modo sproporzionato le popolazioni più vulnerabili dell’Argentina, aggravando le disuguaglianze strutturali piuttosto che migliorarle.

Ripercussioni Politiche e il Ruolo Dell’America

Il recente sconvolgimento elettorale a Buenos Aires, dove la coalizione di centro-sinistra di Axel Kicillof ha trionfato, ha segnato il declino della fase iniziale di Milei. Questa frattura politica mette in evidenza le fragili fondamenta dell’approccio economico di Milei. Ora, in mezzo a difficoltà fiscali e sfide legislative incombenti, Milei sta cercando il sostegno americano.

In un recente incontro all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Presidente Donald Trump ha offerto il suo appoggio al Presidente Milei, gettando una luce di speranza sulle future relazioni USA-Argentina. Il sostegno di Trump potrebbe fornire sia sostegni simbolici che finanziari mentre l’amministrazione argentina affronta le sue sfide interne.

Conclusione

Mentre l’Argentina naviga nella complessità delle riforme radicali e delle loro conseguenze, gli occhi della comunità internazionale rimangono fissi su questo dramma economico in evoluzione. Con il supporto degli Stati Uniti potenzialmente all’orizzonte, le prospettive per la ripresa economica dell’Argentina restano ancora una questione aperta.